Questo libro nasce dall’incontro e dalla stimolante diversità di punti di vista di due ingegneri, uno appartenente al mondo accademico, l’altro attivo come professionista e costruttore.
Non ha pretese di completezza e sistematicità. Anzi, nasce dichiaratamente incompleto; Cerca di essere un ausilio “entry-level”, orientato a suggerire comprensione intuitiva dei problemi e dei metodi ed a fornire alcuni supporti pratici, più che a svolgere la funzione di manuale di riferimento.
Testo ed esempi poggiano sulla normativa sismica vigente in Italia, ma con maggior attenzione alla sostanza concettuale, la stessa degli Eurocodici, piuttosto che ai dettagli prescrittivi, soggetti a mutamenti ed evoluzioni più frequenti.
Si pone l’attenzione sui metodi di analisi lineari, largamente i più usati nella pratica corrente; si descrive con particolare approfondimento l’analisi modale, che sarà certamente, almeno per qualche tempo, il metodo principe, viste le limitazioni e le condizioni restrittive all’uso del metodo statico lineare.
Si rivolge un particolare ringraziamento agli ingegneri R. Abello, M. Pescatore e A. Saraceno che hanno fattivamente contribuito con il loro prezioso lavoro alla realizzazione di questo libro.