Progettazione esecutiva di strutture in legno lamellare in zona sismica

Caratteristiche e prestazioni di tale prodotto sono state normate con la circolare 617 del 2 febbraio 2009, che ha integrato quanto disposto nel d.m. 14 gennaio 2008, Norme tecniche per le costruzioni.

Il Manuale, dopo aver illustrato proprio la normativa inerente, dettaglia le prescrizioni richieste per le strutture in legno e in legno lamellare, richiamando quanto definito nell’Eurocodice S.

Fornisce le indicazioni di calcolo per:

› la progettazione in zona sismica
› la progettazione esecutiva di:
travi di fondazione, travi di elevazione, pilastri,
nodi, travi-pilastri, solai, connettori.

Presenta un progetto completo di un edificio residenziale in legno lamellare in zona sismica.

Offre, infine, un’ampia raccolta di particolari costruttivi.

Il Cd-Rom allegato riporta i particolari costruttivi in formato DWG, un esempio di progetto esecutivo di cantiere, nonché strumenti di supporto ai calcoli. esecutive che possono influenzare il comportamento sismico di una costruzione.

Struttura dell’opera:

1. La normativa in vigore

Costruzioni di legno (par. 7.7 NTC)
Aspetti concettuali della progettazione (par. 7.7.1 NTC)
Materiali e proprietà delle zone dissipatine (par. 7.7.2 NTC)
Tipologie strutturali e fattori di struttura (par. 7.7.3 NTC)

L’azione sismica (par. 3.2 NTC)
Stati limite e relative probabilità di superamento (par. 3.2.1 NTC)
Categorie di sottosuolo e condizioni topografiche (par. 3.2.2 NTC)
Valutazione dell’azione sismica (par. 3.2.3 NTC)

Alcuni esempi di calcolo dell’azione sismica

Caso 1

Individuazione della pericolosità del sito di costruzione
Individuazione dei parametri di progettazione sismica
Individuazione dell’azione sismica di progetto

Caso 2

Individuazione dei parametri di progettazione sismica
Individuazione dell’azione sismica di progetto
Commenti

Caso 3

Individuazione dei parametri di progettazione sismica
Individuazione dell’azione sismica di progetto
Commenti

Caso 4 Caso 5 Caso 6 Caso 7 Caso 8

Azione del vento (par. 3.3 NTC)
Velocità di riferimento
Periodi di ritorno
Coefficiente di esposizione
Pressione cinetica di riferimento
Azione statica equivalente per edifici a pianta regolare
Coefficiente dinamico
Azione tangente del vento
Altre considerazioni

Azione della neve (par. 3.4 NTC)
Definizione della zona e valore caratteristico del carico neve al suolo
Periodo di ritorno e coefficiente di esposizione
Coefficiente termico
Coefficiente di forma della copertura
Carico neve

Prescrizioni per gli edifici in legno in zona sismica

2. Progettazione delle strutture in legno

Classi di durata del carico e di servizio

Classi di resistenza

Verifiche delle sezioni agli Stati limite ultimi (par. 4.4.8 NTC)
Trazione parallela alla fibratura
Trazione perpendicolare alla fibratura
Compressione parallela alla fibratura
Compressione perpendicolare alla fibratura
Compressione inclinata rispetto alla fibratura
Flessione
Tensoflessione
Pressoflessione
Taglio
Torsione
Taglio e torsione
Verifiche di instabilità
Un esempio di applicazione

Verifiche delle sezioni agli Stati limite ultimi (EC5)
Proprietà del legno
Legno massiccio
Legno lamellare incollato
Laminato di legno impiallacciato
Progetto sezioni soggette a tensione in una direzione
Trazione parallela alla fibratura
Trazione perpendicolare alla fibratura
Compressione parallela alla fibratura
Compressione perpendicolare alla fibratura
Flessione
Taglio
Torsione
Progetto sezioni soggette a tensioni combinate
Compressione inclinata rispetto alla fibratura
Flessione e trazione assiale combinate (tensoflessione)
Flessione e compressione assiale combinate (pressoflessione)
Stabilità di colonne soggette a compressione o a pres soflessione
Stabilità di travi soggette a flessione o a pressoflessione

Predimensionamento di sezioni in legno
Premessa all’utilizzo delle tabelle
Tabelle a flessione
Dominio a pressoflessione
Alcuni schemi statici

Collegamenti
Collegamenti (NTC)
Connettore a doppio filetto WT della SFS intec.
Modalità di funzionamento
Connettori sollecitati assialmente
Connettori a taglio
Collegamento trave primaria-secondaria (esempio)
Travi accoppiate
Rinforzo di travi intagliate
Rinforzo della compressione ortogonale alla fibra
Connessioni a spinotto WS della SFS intec
Connessioni (EC5)
Capacità portante di mezzi di unione metallici a spinotto
Collegamenti innovativi

Esempi di progettazione strutturale

Fabbricato consistente in 5 unità immobiliari. Fondazioni e primo livello in c.a. e sottotetto e copertura in legno lamellare
Individuazione della zona sismica
Dati per l’analisi sismica
Spettri di risposta in accelerazione
Caratteristiche meccaniche dei pannelli KLH
Determinazione resistenze di progetto per KLH
Determinazione delle tensioni indotte dai carichi statici e sismici nei KLH
Verifica delle travi
Verifica dei pilastri 60×180 dei telai
3.1.8. Dettagli progettuali

Progetto delle strutture in lamellare di un padiglione
Principali caratteristiche
Caratteristiche meccaniche

Verifica delle strutture in legno lamellare di una copertura
Principali parametri
Caratteristiche meccaniche
Modello di calcolo
Normativa di riferimento
Spettri di Progetto per S.L.U. e S.L.D.
Metodo di analisI

Particolari costruttivi

Giunzioni legno-calcestruzzo/muratura/legno

Bibliografia
Indice delle tabelle
Indice delle figure
Indice analitico