In questa sezione presentiamo parte delle molte pubblicazioni dell’amministratore e direttore tecnico della calcolostrutture.com s.r.l. Il dott. Ing. Giuseppe Albano, laureato al Politecnico di Torino il 25 febbraio del 1997, ha maturato elevatissima esperienza nel comparto edilizio dedicato alla progettazione strutturale ed antisismica. Considerato a livello nazionale un autorevole consulente in ingegneria strutturale applicata. Autore, relatore e consulente del METODO ANTISISMICO™, un nuovo protocollo per la valutazione della vulnerabilità sismica di ogni fabbricato sia esistente che di nuova concezione.

Strutture in legno e legno lamellare
Il presente lavoro vuole essere uno strumento per il professionista che ha la necessità di procedere al calcolo ed alle verifiche di sezioni in legno lamellare utilizzando il codice internazionale definito Eurocodice 5. A tal proposito è assolutamente doveroso anticipare

Costruzioni in muratura: focus sul quinto capitolo
Progetti svolti su costruzioni esistenti e nuove 1 CASO Miglioramento sismico di un fabbricato in muratura portante sito in provincia di Macerata. Interventi di progetto previsti: ripristino continuità strutturale del maschio murario mediante la tecnica scuci-cuci; iniezioni di malta al

Costruzioni in muratura: focus sul quarto capitolo
Valutazione delle costruzioni esistenti e interventi La circolare 7/2019 sottolinea l’importanza del capitolo 8 delle NTC relativamente alle strutture esistenti ed alle opere realizzate su di esse; la Circolare accentua l’importanza primaria degli interventi locali e di miglioramento rispetto agli

Il Metodo Antisismico
Come auto valutare la resistenza strutturale di un immobile anche se non sei del settore e non vivi in zona sismica. Con la lettura di questo libro avrai la possibilità unica di determinare da solo, indipendentemente dal fatto che tu

Costruzioni in muratura: focus sul terzo capitolo
PRESCIZIONI PER MURATURA IN ZONA SISMICA Nel primo paragrafo del terzo capitolo ritroviamo una lunga digressione sulla sismicità del territorio italiano. Caratteristica per cui è necessario che i progettisti effettuano un’attenta valutazione delle intensità sismiche che vanno ad influenzare notevolmente

Costruzioni in muratura: focus sul secondo capitolo
-Normativa tecnica sulle murature. Il secondo capitolo del libro “Costruzioni in muratura‟ permette di avere un’infarinatura sulle norme tecniche delle murature. Secondo la definizione, contenuta nel primo paragrafo: formano oggetto delle presenti norme le costruzioni con struttura portante verticale realizzata

Costruzioni in muratura: focus sul primo capitolo
CARICHI SU COSTRUZIONI IN MURATURA Le costruzioni in muratura rappresentano una parte importante del patrimonio strutturale italiano. Nel primo capitolo del volume si presta attenzione ai carichi su costruzioni in muratura. Il punto di partenza per la progettazione di costruzioni

Commentario alle NTC 2018 e Circolare applicativa
Il presente testo è un commentario alle nuove norme Tecniche per la Costruzione (D.M. 17/01/2018, c.d. “NTC 2018”), integrato e coordinato con la Circolare 21/01/2019, n. 7 , che ha fornito chiarimenti e istruzioni applicative. Vengono esaminati gli argomenti fondamentali,