
6 febbraio 2023
Sarà un giorno terribile da ricordare. Terremoto della Turchia/Siria. Magnitudo 7.9, migliaia di morti e di feriti. Il terremoto del 23 novembre 1980 è stato quello che ha segnato nel mio cuore e nella mia mente la volontà di studiare

LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA SISMICA
COSA INTENDIAMO NOI PER SICUREZZA SISMICA L’edificato italiano è formato, per la maggior parte, da strutture in muratura e nel 90% dei casi presentano problemi al contenimento della azioni sismiche e anche statiche. Il suolo delle nostra penisola è stato

Demolizione e ricostruzione di un fabbricato con aumento volumetrico e miglioramento sismico in via Calipso 21 del comune di San Severo.
TECNICI COINVOLTI : Geom. D’Addario Generoso Alessio in qualità di Progettista architettonico; Ing. Albano Giuseppe in qualità di Progettista strutturale; Geom. D’Addario Generoso Alessio in qualità di Direttore dei lavori architettonico; Ing. Albano Giuseppe in qualità di Direttore dei lavori;

Strutture in legno e legno lamellare
Il presente lavoro vuole essere uno strumento per il professionista che ha la necessità di procedere al calcolo ed alle verifiche di sezioni in legno lamellare utilizzando il codice internazionale definito Eurocodice 5. A tal proposito è assolutamente doveroso anticipare

Costruzioni in muratura: focus sul quinto capitolo
Progetti svolti su costruzioni esistenti e nuove 1 CASO Miglioramento sismico di un fabbricato in muratura portante sito in provincia di Macerata. Interventi di progetto previsti: ripristino continuità strutturale del maschio murario mediante la tecnica scuci-cuci; iniezioni di malta al

Costruzioni in muratura: focus sul quarto capitolo
Valutazione delle costruzioni esistenti e interventi La circolare 7/2019 sottolinea l’importanza del capitolo 8 delle NTC relativamente alle strutture esistenti ed alle opere realizzate su di esse; la Circolare accentua l’importanza primaria degli interventi locali e di miglioramento rispetto agli

Progettazione antisismica pratica
Il fondamentale scapo di questa pubblicazione è chiarire, per quanto possibile, i concetti più importanti da prendere in considerazione nella pratica progettazione strutturale e antisismica di fabbricati nuovi e di strutture esistenti. Come sempre , quando si tratta di libri

Costruzioni in muratura: focus sul terzo capitolo
PRESCIZIONI PER MURATURA IN ZONA SISMICA Nel primo paragrafo del terzo capitolo ritroviamo una lunga digressione sulla sismicità del territorio italiano. Caratteristica per cui è necessario che i progettisti effettuano un’attenta valutazione delle intensità sismiche che vanno ad influenzare notevolmente