
Costruzioni in muratura: focus sul quarto capitolo
Valutazione delle costruzioni esistenti e interventi La circolare 7/2019 sottolinea l’importanza del capitolo 8 delle NTC relativamente alle strutture esistenti ed alle opere realizzate su di esse; la Circolare accentua l’importanza primaria degli interventi locali e di miglioramento rispetto agli

Il Metodo Antisismico
Come auto valutare la resistenza strutturale di un immobile anche se non sei del settore e non vivi in zona sismica. Con la lettura di questo libro avrai la possibilità unica di determinare da solo, indipendentemente dal fatto che tu

Costruzioni in muratura: focus sul terzo capitolo
PRESCIZIONI PER MURATURA IN ZONA SISMICA Nel primo paragrafo del terzo capitolo ritroviamo una lunga digressione sulla sismicità del territorio italiano. Caratteristica per cui è necessario che i progettisti effettuano un’attenta valutazione delle intensità sismiche che vanno ad influenzare notevolmente

Costruzioni in muratura: focus sul secondo capitolo
-Normativa tecnica sulle murature. Il secondo capitolo del libro “Costruzioni in muratura‟ permette di avere un’infarinatura sulle norme tecniche delle murature. Secondo la definizione, contenuta nel primo paragrafo: formano oggetto delle presenti norme le costruzioni con struttura portante verticale realizzata

Costruzioni in muratura: focus sul primo capitolo
CARICHI SU COSTRUZIONI IN MURATURA Le costruzioni in muratura rappresentano una parte importante del patrimonio strutturale italiano. Nel primo capitolo del volume si presta attenzione ai carichi su costruzioni in muratura. Il punto di partenza per la progettazione di costruzioni

Commentario alle NTC 2018 e Circolare applicativa
Il presente testo è un commentario alle nuove norme Tecniche per la Costruzione (D.M. 17/01/2018, c.d. “NTC 2018”), integrato e coordinato con la Circolare 21/01/2019, n. 7 , che ha fornito chiarimenti e istruzioni applicative. Vengono esaminati gli argomenti fondamentali,

Costruzioni in muratura
L’Opera – con chiari riferimenti alle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) del 2018 ed alla relativa Circolare 7/2019, nonché ai pertinenti Eurocodici – analizza con taglio decisamente concreto e professionale tutti i temi afferenti alle costruzioni in muratura portante.

Commentario alle NTC 2018
Il presente testo è un commentario alle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 17/01/2018, c.d. “NTC 2018”), integrato e coordinato con la Circolare 21/01/2019, n. 7, che ha fornito chiarimenti e istruzioni applicative. Vengono esaminati gli argomenti fondamentali, differenziati

Il Metodo Antisismico
Il Metodo Antisismico: Come Auto-Valutare La Resistenza Strutturale Di Un Immobile Anche Se Non Sei Del Settore e Non Vivi In Zona Sismica Sapevi che 8 case su 10 sono strutturalmente vulnerabili e poco sicure? Secondo le stime, infatti, il

Strutture in legno e legno lamellare
Strutture in legno e legno lamellare Progettare secondo il Nuovo Eurocodice 5 – EN 1995-1-1:2014 Con esempi applicativi, particolari costruttivi e sussidi per il predimensionamento La realizzazione di strutture in legno e legno lamellare è divenuta prassi corrente su tutto

Pratica strutturale Vetro e alluminio in edilizia
Il presente volume vuole essere uno strumento di supporto al progettista relativamente alla progettazione di strutture in vetro ed alluminio, districandosi nel “variegato mondo” delle normative nazionali ed internazionali. Lo scopo è quello di incentivare i professionisti italiani a dare

Progetti svolti in materia di strutture antisismiche
Il presente lavoro nasce dall’idea di inserire in un pubblicazione un certo numero di esempi di progettazione strutturale tratti dalla libera professione dell’autore. Il libro pertanto non vuole essere, e non è, di natura accademica, ma prettamente di tecnica professionale

Progettazione esecutiva di strutture miste in zona sismica. Aprile 2013
Nel capitolo 1, Progettazione per azioni sismiche, si definiscono le generalità delle prescrizioni di norma relative alla determinazione delle azioni telluriche. Requisiti nei confronti degli stati limite e criteri generali di progettazione come regolarità, duttilità e semplicità strutturale, sono precursori

Tecnologia e Tecnica del Cartongesso
Pareti curve, leggere, originali, capaci di dare forma a caminetti e librerie, soffitti sospesi per distribuire la luce e regalare effetti visivi forti e piacevoli, controsoffitti e contropareti ispezionabili che celano impianti e soppalchi: opportunamente progettati, i sistemi a secco

I Classici dell’Edilizia
Introduzione a cura dell’autore ing. Giuseppe Albano La filosofia di stesura del presene libro è la solita dell’autore: dare al lettore un potenziale mezzo per la progettazione esecutiva di strutture di fondazioni. Particolari trattazioni scientifiche sono demandate a corsi specialistici

Tecnologia e tecnica delle Pareti in edilizia
In 228 pagine, corredate di 118 figure e 12 tabelle dati, il testo fornisce: › l’analisi strutturale per pareti e pareti estese debolmente armate, le prescrizioni antincendio nonché quelle per l’ottimale progettazione e isolamento acustico e termico relative a ciascuna