PRESCIZIONI PER MURATURA IN ZONA SISMICA
Nel primo paragrafo del terzo capitolo ritroviamo una lunga digressione sulla sismicità del territorio italiano. Caratteristica per cui è necessario che i progettisti effettuano un’attenta valutazione delle intensità sismiche che vanno ad influenzare notevolmente il comportamento strutturale di un edificio. Scaturendo l’importanza dell’individuazione di regole base per la progettazione antisismica, garantendo ai committenti la salvaguardia e l’incolumità pubblica. L’integrazione terreno/struttura è un aspetto molto importante che condiziona il comportamento dei fabbricati civili. Scopo del capitolo è la diffusione di raccomandazioni sulle principali scelte progettuali e sulle modalità esecutive, le quali influenzano il comportamento sismico di una costruzione.
Segue il secondo paragrafo dove viene analizzata la progettazione per azioni sismiche. Precisando che il capitolo 7 delle NTC 2018 è utilizzato, non solo per opere nuove, ma anche per le strutture esistenti in zona sismica. Una semplice prova di quanto asserito è la determinazione della regolarità in pianta del fabbricato esistente, o delle regolarità in elevazione e del fattore di struttura. Si segue poi con l’analisi dei requisiti nei confronti degli stati limite, citando i criteri generali di progettazione .
Il paragrafo successivo descrive i sistemi strutturali. Nella Circolare 7/2019 sono esplicitate molte considerazioni importanti al fine di individuare dei sistemi costruttivi sismo-resistenti capaci di garantire opportuna resistenza e rigidezza non solo nei moti traslazionali, ma soprattutto in quelli rotazionali.
Si segue con l’analisi degli elementi secondari, sono definiti tali quegli elementi dove nelle analisi della risposta sismica la rigidezza e la resistenza alle azioni orizzontali di questi elementi possono essere trascurate. Questi elementi sono progettati per resistere ai soli carichi verticali e per seguire gli spostamenti della struttura senza perdere capacità portante. Gli elementi secondari e i loro collegamenti devono quindi essere progettati con idonei dettagli costruttivi al fine di poter sostenete, se necessario, carichi gravitazionali, quando soggetti a spostamenti causati dalla più sfavorevole delle condizioni sismiche di progetto allo SLC, nel caso di analisi lineare, oppure nel caso di analisi non lineare.
Si descrivono anche gli elementi non strutturali, ovvero, quelli con rigidezza, resistenza e massa tali da non influenzare in maniera significativa il comportamento globale della struttura di fabbrica.
Il paragrafo quattro analizza la modellazione dell’azione sismica con:
- forze statiche equivalenti;
- spettri di risposta;
- storie temporali del moto del terreno.
Per la modellazione di edifici si dovrà considerare sempre un’eccentricità accidentale del centro di massa, derivante da incertezze di calcolo. Tale eccentricità si manterrà costante su tutti i piani dell’edificio. Questo modello rappresenta la distribuzione delle rigidezze delle masse, affinché tutti i modi deformativi e le forze di inerzia siano correttamente tenuti in conto sotto l’effetto dell’azione sismica considerata.
Nel cinque, sono trattati i metodi di analisi previsti nel D.M. 2018, i medesimi delle NTC 2008, ed in particolare ritroviamo una digressione sull’analisi di tipo lineare e non lineare.
Nel paragrafo sei ritroviamo disquisizioni circa le analisi lineari dinamiche per il calcolo delle strutture in zona sismica. Segue un approfondimento per condurre un’analisi lineare statica e precisazioni sui criteri di verifica agli stati limite.
Il penultimo paragrafo approfondisce una trattazione riguardo le costruzioni in muratura, dove sono esposti argomenti su regole e principi applicativi, materiali, criteri di progetto, requisiti geometrici, metodi di analisi e verifiche di sicurezza.
Nell’ultimo paragrafo, l’otto, ritroviamo una trattazione riguardo alla muratura ordinaria e confinata, e alle strutture miste. Sono completate le regole di dettaglio per murature ordinarie, armate e confinate; nonché regole specifiche dell’Eurocodice 8 relativamente a: materiali, tipologie, analisi strutturale e criteri di progettazione.
Per maggiori chiarimenti e delucidazioni sulle costruzione in muratura si consiglia di acquistare il seguente libro.