Progetti svolti su costruzioni esistenti e nuove

1 CASO

Miglioramento sismico di un fabbricato in muratura portante sito in provincia di Macerata.

Interventi di progetto previsti:

2 CASO

Miglioramento sismico di un fabbricato in muratura portante sito  in provincia di Macerata.

Interventi di progetto previsti:

3 CASO

Adeguamento sismico di un casello ferroviario in muratura portante sito in provincia di Foggia.

L’edifico esistente è realizzato in muratura portante in blocchi lapidei squadrati. Il solaio di copertura è del tipo non-spingente con travi in legno massiccio.

Interventi di progetto previsti:

4 CASO

Miglioramento sismico di un fabbricato in muratura portante sito in provincia di Belluno.

Interventi di progetto previsti:

5 CASO

Nuova costruzione di un fabbricato in muratura armata sito in provincia di Grosseto.

Il fabbricato, oggetto di calcolo, presenta le seguenti caratteristiche costruttive:

Nella tabella successiva si riportano i dettagli di armatura previsti per la muratura armata.

Descrizione: \\Nasd8820d\studio associato\Basile ing. Maurizio\Grosseto 02.2018\-Annesso 1\Esecutivi\MURO.jpgArmatura concentrata verticale 1ɸ16 agli estremi dei maschi murari ed in corrispondenza delle aperture
Armatura concentrata orizzontale 3ɸ8 in corrispondenza delle aperture
Armatura diffusa verticale 1ɸ8/15
Armatura diffusa orizzontale 2ɸ8/15

Dall’analisi dei coefficienti di sicurezza, relativi alle verifiche  di pressoflessione fuori piano, pressoflessione nel piano e taglio nel piano dei maschi murari, si nota che, la muratura armata, è un sistema costruttivo che risolve la mancanza di resistenza a trazione della muratura ordinaria, permettendo così di sfruttare a pieno le potenzialità della muratura stessa, conferendole maggiore resistenza, duttilità e capacità di dissipazione di energia.

Per ulteriori chiarimenti si consiglia di acquistare il libro.



Vuoi ricevere maggiori info
calcolostrutture.com - Società di ingegneria strutturale ed antisismica


Articoli Correlati

» ADEGUAMENTO SISMICO

ADEGUAMENTO SISMICO L’edificio oggetto della presente relazione di calcolo si estende per due piani fuori terra adibiti a civile abitazione. Il sistema strutturale resistente è del tipo “Muratura Portante” costituita da blocchi lapidei squadrati in tufo mentre gli orizzontamenti sono del tipo latero cementizio. Il progetto prevede l’ampliamento del fabbricato con completamento del secondo piano […]


» Costruzioni in muratura: focus sul terzo capitolo

PRESCIZIONI PER MURATURA IN ZONA SISMICA Nel primo paragrafo del terzo capitolo ritroviamo una lunga digressione sulla sismicità del territorio italiano. Caratteristica per cui è necessario che i progettisti effettuano un’attenta valutazione delle intensità sismiche che vanno ad influenzare notevolmente il comportamento strutturale di un edificio. Scaturendo l’importanza dell’individuazione di regole base per la progettazione […]


» 49. Miglioramento sismico di un edificio in c.c.a.: modalità operative e metodologie applicate

Lo scopo della presente trattazione è quello di mettere chiarezza sulle modalità operative e metodologiche di tecniche di ingegneria strutturale ed antisismica. Si procederà con una parte teorica derivante dall’applicazione concreta di prove di simulazione di calcolo con software leader nel mercato italiano, continuando con l’applicazione di metodologie avanzate regolamentate e testate da molte università […]


» 52. Strutture esistenti in muratura in zona sismica

In questa pubblicazione è possibile conoscere alcuni principi fondamentali che si nascondono dietro la progettazione di strutture in muratura esistenti. Vengono evidenziate importanti differenze tra la progettazione strutturale, la calcolazione strutturale e la modellazione strutturale. Sono tre fasi collegate, ma nettamente differenziate per periodo evolutivo del tecnico strutturista durante la carriera professionale. Le strutture in […]