Progetti svolti su costruzioni esistenti e nuove

1 CASO

Miglioramento sismico di un fabbricato in muratura portante sito in provincia di Macerata.

Interventi di progetto previsti:

2 CASO

Miglioramento sismico di un fabbricato in muratura portante sito  in provincia di Macerata.

Interventi di progetto previsti:

3 CASO

Adeguamento sismico di un casello ferroviario in muratura portante sito in provincia di Foggia.

L’edifico esistente è realizzato in muratura portante in blocchi lapidei squadrati. Il solaio di copertura è del tipo non-spingente con travi in legno massiccio.

Interventi di progetto previsti:

4 CASO

Miglioramento sismico di un fabbricato in muratura portante sito in provincia di Belluno.

Interventi di progetto previsti:

5 CASO

Nuova costruzione di un fabbricato in muratura armata sito in provincia di Grosseto.

Il fabbricato, oggetto di calcolo, presenta le seguenti caratteristiche costruttive:

Nella tabella successiva si riportano i dettagli di armatura previsti per la muratura armata.

Descrizione: \\Nasd8820d\studio associato\Basile ing. Maurizio\Grosseto 02.2018\-Annesso 1\Esecutivi\MURO.jpgArmatura concentrata verticale 1ɸ16 agli estremi dei maschi murari ed in corrispondenza delle aperture
Armatura concentrata orizzontale 3ɸ8 in corrispondenza delle aperture
Armatura diffusa verticale 1ɸ8/15
Armatura diffusa orizzontale 2ɸ8/15

Dall’analisi dei coefficienti di sicurezza, relativi alle verifiche  di pressoflessione fuori piano, pressoflessione nel piano e taglio nel piano dei maschi murari, si nota che, la muratura armata, è un sistema costruttivo che risolve la mancanza di resistenza a trazione della muratura ordinaria, permettendo così di sfruttare a pieno le potenzialità della muratura stessa, conferendole maggiore resistenza, duttilità e capacità di dissipazione di energia.

Per ulteriori chiarimenti si consiglia di acquistare il libro.



Vuoi ricevere maggiori info
calcolostrutture.com - Società di ingegneria strutturale ed antisismica


Articoli Correlati

» Calcolo Strutture in Cemento Armato: Sicurezza e Innovazione

Come il calcolo delle strutture in cemento armato garantisce sicurezza, resistenza e durabilità per edifici e infrastrutture. Il calcolo delle strutture in cemento armato rappresenta un elemento cardine e imprescindibile dell’ingegneria civile, essenziale per la realizzazione di edifici e infrastrutture sicuri, durevoli e capaci di rispondere alle sfide moderne. Il cemento armato, una combinazione di […]


» 17. Pratica strutturale: Redazione di Progetti, Relazioni e Collaudi

Si analizzano nel dettaglio le norme applicabili e in vigore che dettano i principali concetti necessari alla definizione di un buon progetto strutturale, con tutti gli elaborati strettamente importanti per la gestione delle maestranze di cantiere. Vengono illustrate le fasi documentali della progettazione preliminare e di quella esecutiva, nonché del controllo e collaudo strutturale. Sono […]


» 3. PROGETTAZIONE ESECUTIVA DI STRUTTURE MISTE IN ZONA SISMICA

Spettro di progetto per lo stato limite ultimo. Spettro di progetto per lo stato limite di danno. Combinazione dell’azione sismica con le altre azioni. Chiarimenti sugli spettri elastici di risposta. Altezza degli edifici di nuova costruzione. Edifici in muratura. 3. Strutture acciaio-calcestruzzo Materiali: Calcestruzzo. Acciaio per armatura. Acciaio strutturale. Acciaio di lamiera grecata per solette […]


» 21. Fondazioni

Progettazione esecutiva in zona sismica Introduzione La filosofia di stesura del presene libro è la solita dell’autore: dare al lettore un potenziale mezzo per la progettazione esecutiva di strutture di fondazioni. Particolari trattazioni scientifiche sono demandate a corsi specialistici accademici o a testi universitari. Il volume è costituito da 5 capitoli, per ognuno dei quali […]