

Calcolostrutture.com è una società leader nella consulenza e servizi in ingegneria strutturale ed antisismica, che svolge la sua opera sia in Italia che all’estero.
Sin dall’avvio dell’attività, si avvale dell’esperienza maturata in oltre 25 anni, del suo direttore tecnico, dott. ing. Giuseppe Albano, autore di numerosi testi e manuali tecnici nel campo dell’ingegneria sismica applicata, nonché relatore in diversi convegni e seminari sul tema della Sicurezza Antisismica.
La ragione sociale coincide volutamente società con il nome del dominio internet, leader di indicizzazione nei motori di ricerca come Google. Questo importantissimo aspetto di posizionamento ha fatto di calcolostrutture.com un sito di riferimento nel mondo dell’ingegneria di progettazione strutturale ed antisismica; ed è divenuto sinonimo di Credibilità e Tempestiva Qualità guadagnando una meritata Autorevolezza.
Calcolostrutture.com s.r.l. opera nella progettazione strutturale secondo le normative in vigore, DM2018, Eurocodici e i più importanti codici internazionali, nei seguenti campi:
- strutture in legno e legno lamellare,
- strutture in conglomerato cementizio armato,
- strutture in acciaio,
- strutture in muratura e muratura armata,
- strutture in alluminio.
Negli ultimi anni ha acquisito notevole esperienza nel settore degli interventi complessi su strutture esistenti quali:
- miglioramento ed adeguamento sismico di fabbricati (ampliamenti, sopraelevazioni …),
- interventi di ripristino post sisma di scuole, di chiese, di fabbricati pubblici.
- Legno e Legno Lamellare, una delle divisioni maggiormente operanti ed apprezzate su tutto il territorio italiano; con all’attivo numerosissime progettazioni strutturali nei luoghi ultimamente colpiti da sisma: L’Aquila, Emilia, San Giuliano e Centro Italia. Molti sono i contributi che la società sta erogando nella ricostruzione post sismica della Provincia di Macerata.
- Infine, vi è la divisione che si occupa di strutture speciali come serbatoi di grossi diametri, gru e strutture di carico per porti, serbatoi per autoveicoli, strutture in acciaio a guscio, strutture reticolari spaziali, strutture in EPS e in calcestruzzo cellulare; aerogeneratori da 60 KW a 5 MW.