Tecnologia e tecnica dei solai e dei balconi

Struttura dell’opera:

D.M. 14/1/2008 – Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni

CAPITOLO I
Azioni sulle strutture
Generalità
Pesi per unità di volume
Carichi permanenti non strutturali
Carichi variabili
Azione sismica
• Periodo di riferimento
• Vita nominale di una struttura
• Classi d’uso
• Coefficiente d’uso
• Esempio di determinazione del periodo di riferimento VR
• Calcolo dell’azione sismica
Premessa
Stati limite ultimi
Stati limite di esercizio
Probabilità di superamento nel periodo di riferimento
Categorie di sottosuolo
Spettro di risposta elastico in accelerazione
Spettri di progetto per gli stati limite ultimi
Spettri di progetto per gli stati limite di esercizio

CAPITOLO II
Costruzioni di calcestruzzo
Generalità
Verifiche agli SLU
• Resistenze di calcolo dei materiali
Resistenza di calcolo a compressione del cls
Resistenza di calcolo a trazione del cls
Resistenza di calcolo dell’acciaio
Tensione tangenziale di aderenza acciaio-calcestruzzo
• Resistenze a sforzo normale e flessione in elementi monodimensionali
• Resistenza nei confronti di sollecitazioni taglianti
Elementi senza armature a taglio
Elementi con armature a taglio
• Verifica al punzonamento di lastre soggette a carichi concentrati
• Resistenza nei confronti di sollecitazioni torcenti
• Indicazioni specifiche relative a pilastri
• Verifica dell’aderenza
Verifiche agli stati limite di esercizio
• Verifica di deformabilità
• Verifica di fessurazione
• Verifica delle tensioni di esercizio
Dettagli costruttivi
• Travi
• Pilastri
Norme ulteriori per i solai
Costruzioni di calcestruzzo non armate

CAPITOLO III
Costruzioni di muratura
Elementi resistenti in muratura
• Elementi artificiali
• Elementi naturali
• Le malte
• Murature
Proprietà meccaniche
Verifiche strutturali
• Principi generali
• Resistenze di progetto
• Verifiche agli stati limite ultimi
• Verifiche agli stati limite di esercizio
• Verifiche alle tensioni ammissibili

CAPITOLO IV
Costruzioni di acciaio
Generalità
Valutazione della sicurezza
Analisi strutturale
• Classificazione delle sezioni e capacità resistente
• Metodi di analisi globale
• Effetti delle deformazioni
• Effetti delle imperfezioni
Verifiche
• Verifiche agli stati limite ultimi
Resistenza di calcolo
Resistenza delle membrature
Stabilità delle membrature
• Verifiche agli stati limite di esercizio
Generalità
Spostamenti verticali
Spostamenti laterali
Unioni (cenni)
• Unioni con bulloni, chiodi e perni
• Unioni saldate
Requisiti

CAPITOLO V
Progettazione sismica
Generalità
Requisiti nei confronti degli stati limite
Criteri generali di progettazione e modellazione
• Criteri generali di progettazione
• Caratteristiche generali delle costruzioni
• Criteri di progettazione di elementi strutturali “secondari” ed elementi non strutturali
• Criteri di progettazione degli impianti
• Requisiti strutturali degli elementi di fondazione
• Criteri di modellazione della struttura e azione sismica
Metodi di analisi e di verifica
• Analisi lineare dinamica
• Analisi lineare statica
• Criteri di verifica agli stati limite ultimi
• Criteri di verifica agli stati limite di esercizio
Costruzioni di calcestruzzo
• Generalità
• Tipologie strutturali e fattori di struttura
• Progetto e verifica degli elementi strutturali
Travi di elevazione
Pilastri
Nodi trave-pilastro
• Dettagli esecutivi
Travi
Pilastri
Nodi travi-pilastri
Costruzioni di muratura
• Regole generali
Generalità
Materiali e fattori di struttura
Criteri di progetto e requisiti geometrici
Metodi analisi
Il volume è una guida completa alla progettazione dei solai e dei balconi dal punto di vista strutturale, architettonico, termico, acustico e antincendio.
Partendo da quanto indicato nelle Norme tecniche per le costruzioni e negli Eurocodici di riferimento, vengono consegnate le principali regole di progettazione per le diverse tipologie di solai (in c.a., c.a.p., acciaio/calcestruzzo, legno e legno/calcestruzzo), con esemplificazioni e particolari costruttivi.
Sono inizialmente analizzate le problematiche del calcolo strutturale per tipologie di solai sia tradizionali, sia innovativi, e vengono presentate schede tecniche di predimensionamento di ausilio al professionista. Si riportano prescrizioni delle NTC08 per il dimensionamento, per le verifiche allo SLU e allo SLE, nonché criteri dettati dagli Eurocodici, in particolare, EC2, EC6 ed EC8.
Vengono, poi, riportati concetti fondamentali relativi rispettivamente alla progettazione architettonica, alla progettazione antincendio, acustica e termica. Sono, quindi, illustrate le tipologie di solai e di balconi dal punto di vista architettonico, attraverso l’evoluzione progettuale e le tecniche costruttive. Vengono, infine, trattate – per le singole tipologie e con calcoli ed esempi applicativi – le tematiche prestazionali di resistenza al fuoco, isolamento acustico, isolamento termico, relative a questi componenti.
Nel Cd-Rom allegato al volume, vengono dati particolari costruttivi e sussidi di calcolo.

Giuseppe Albano, è ingegnere civile, specializzato in ingegneria strutturale e sismica; è noto autore di numerosi testi sulla materia, relatore di convegni e seminari e istruttore esterno esperto di antisismica presso l’Ufficio Struttura Tecnica Provinciale (ex Genio Civile) di Foggia; collabora con docenti del Dipartimento di Ingegneria strutturale del Politecnico di Torino; è coordinatore del Servizio di calcolo strutturale di MaggioliEngineering.
Requisiti hardware e software- Sistema operativo Windows XP o successivi- Browser Internet- Programma in grado di visualizzare file in formato DWG- Programma in grado di visualizzare file in formato PDF (es. Acrobat Reader)