Lo scopo della presente trattazione è di illustrare
metodologiche tecniche operative di ingegneria
strutturale e antisismica utilizzate nella pratica
professionale al fine di migliorare sismicamente
fabbricati in muratura ordinaria. Si procederà con una
parte teorica derivante dall’applicazione concreta di prove
di simulazione di calcolo con software leader nel mercato
italiano, continuando con l’applicazione di metodologie
avanzate regolamentate e testate da molte università sia
italiane che estere. Alla base di questa metodologia
applicativa vi è la necessità di recuperare sismicamente
fabbricati in muratura lavorando prevalentemente
dall’esterno degli stessi intervenendo su pareti di bordo
resistenti a momento come nel seguito specificato.

61. Strutture in alluminio
Ci sono libri che nascono da una necessità pratica, altri da un’ispirazione improvvisa. Questo, invece, nasce da un percorso inaspettato, da una passione che mi ha portato su strade che non avrei immaginato. La scintilla iniziale è stata il padel, uno sport che pratico con entusiasmo e che mi ha