Commentario alle NTC 2018 e Circolare applicativa

Nuova pubblicazione dell’ing. Giuseppe Albano (Commentario alle NTC 2018). Disponibile in libreria e sul sito dell’editore Legislazione Tecnica (tel. 800.55.45.77)

Lo scopo della pubblicazione è quello di analizzare nel dettaglio, per quanto possibile, il nuovo D.M. 17/01/2018 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20/02/2018, n. 42, Suppl. Ord. n. 8, coordinandolo con le indicazioni applicative derivanti dalla successiva Circolare 21/01/2019, n. 7, a sua volta pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 11/02/2019, n. 35, Suppl. Ord. n. 5.

INDICE

CAPITOLO 1 – Azioni sulle strutture
1.1 Generalità
1.2 Azioni elementari
1.3 Combinazione delle azioni
1.4 Pesi per unità di volume
1.5 Carichi permanenti non strutturali
1.6 Sovraccarichi
1.7 Azione sismica
1.8 Esempi di calcolo dell’azione sismica
1.9 Azione del vento
1.10 Azioni della neve

CAPITOLO 2 – Costruzioni di calcestruzzo
2.1 Generalità
2.2 Verifiche agli SLU
2.3 Verifiche agli stati limite di esercizio
2.4 Dettagli costruttivi
2.5 Norme ulteriori per i solai
2.6 Calcestruzzo a bassa percentuale di armatura o non armato

CAPITOLO 3 – Costruzioni di muratura
3.1 Elementi resistenti in muratura
3.2 Proprietà meccaniche
3.3 Verifiche strutturali
3.4 Muratura armata
3.5 Muratura confinata

CAPITOLO 4 – Costruzioni di acciaio
4.1 Materiali
4.2 Valutazione della sicurezza
4.3 Analisi strutturale
4.4 Verifiche
4.5 Cenni sulle unioni
4.6 Requisiti

CAPITOLO 5 – Costruzioni di legno
5.1 Classi di durata del carico e di servizio
5.2 Resistenze di progetto
5.3 Classi di resistenza
5.4 Stati limite di esercizio
5.5 Stati limite ultimi
5.6 Collegamenti

CAPITOLO 6 – Progettazione sismica
6.1 Principi di progettazione antisismica
6.2 Sistemi strutturali
6.3 Modellazione strutturale
6.4 Metodi di analisi
6.5 Fattore di comportamento
6.6 Metodi di analisi e di verifica
6.7 Costruzioni di calcestruzzo
6.8 Costruzioni di muratura
6.9 Costruzioni di acciaio
6.10 Costruzioni di legno

CAPITOLO 7 – Costruzioni esistenti
7.0 Criteri generali
7.1 Generalità
7.2 Valutazione della sicurezza
7.3 Classificazione degli interventi
7.4 Modello di riferimento per le analisi
7.5 Materiali
7.6 Interventi in zona sismica
7.7 Progetto d’intervento

Bibliografia e normativa essenziali

Indice delle tabelle

Indice delle figure

Indice analitico

Ringraziamenti alla seconda edizione

Questa nuova edizione del volume, molto ampliata e migliorata, completa la trattazione sulle NTC2018 e sulla relativa Circolare 7 del 2019.

Avere la possibilità di tenere tra le mani un nuovo libro genera una sensazione di profondissima contentezza legata strettamente al miglioramento dell’autostima. È un lavoro complesso e non sempre facile. Complessità che si sgretola quando la tua nuova creatura si presenta in questa veste.

I miei ringraziamenti vanno solo è soltanto a te, che hai deciso con l’acquisto del presente testo di continuare un difficile sentiero, quello dell’ingegneria strutturale ed antisismica. Una strada, come entrambi sappiamo, molto bella e ricchissima di responsabilità, ma allo stesso tempo, assolutamente colmante di orgoglio ed amore per le strutture.

Sarei onorato di ricevere un tuo feedback al mio indirizzo personale, g.albano@calcolostrutture.com, ove potrai esprimere dubbi ed incertezze o semplicemente rendermi partecipe delle tue considerazioni.

Commentario alle NTC 2018

Giuseppe Albano

https://www.facebook.com/calcolostrutture/

https://calcolostrutture.com/norme-tecniche-per-le-costruzioni/