Il Metodo Antisismico

Il Metodo Antisismico: Come Auto-Valutare La Resistenza Strutturale Di Un Immobile Anche Se Non Sei Del Settore e Non Vivi In Zona Sismica

Sapevi che 8 case su 10 sono strutturalmente vulnerabili e poco sicure? Secondo le stime, infatti, il patrimonio edilizio italiano per il 70/75% ha grandi problemi di sicurezza strutturale. Devi sapere infatti che gli immobili in cui viviamo sono molto obsoleti e se fossero sottoposti a verifiche secondo la normativa vigente (Norme Tecniche per le Costruzioni del 2018), risulterebbero avere enormi problemi di stabilità statica e sismica. Se ti chiedessi adesso di dirmi se il tuo fabbricato o quello in cui vivi oppure quello che intendi acquistare è sicuro, cosa mi risponderesti? Una cosa è certa: solo un ingegnere strutturista potrebbe rispondere a questa domanda, dopo aver effettuato le opportune verifiche e dopo averti fatto recapitare una parcella a quattro zeri. Attraverso questo libro invece, sarai tu stesso a valutare la sicurezza dell’immobile in cui vivi anche se non sei un esperto nel campo dell’edilizia e anche se non vivi in zona sismica. Ti insegnerò infatti a costruire da solo la tua Etichetta Soglia Attenzione così da valutare liberamente le condizioni strutturali del fabbricato di tuo interesse.

IL METODO ANTISISMICO

LA CONSAPEVOLEZZA DEL RISCHIO SISMICO

  • Come scoprire il rischio strutturare di un immobile.
  • Per quale motivo più una struttura è massiccia, più le forze sismiche sono elevate.
  • Il legame che c’è tra il grado di anzianità di una struttura edile e il grado di resistenza dei materiali.

COME VALUTARE LA QUALITÀ MURARIA

  • Qual è il primo requisito delle murature.
  • L’Indice di Qualità Muraria: cos’è, in cosa consiste e perché è importante per definire tutte le caratteristiche di una muratura.
  • Per quale motivo la Regola dell’Arte di costruire le murature garantisce un buon comportamento dell’intero fabbricato.

COME FUNZIONA IL METODO ANTISISMICO™

  • L’importanza di sottoporre tutte le strutture in cui vivi a esami di diagnostica strutturale visiva.
  • L’Etichetta Soglia Attenzione Sismica™: cos’è, in cosa consiste e perché è fondamentale per valutare l’idoneità strutturale antisismica e statica di un immobile.
  • La cosa da fare prima di acquistare un qualsiasi immobile.

COME REDIGERE L’ETICHETTA SOGLIA ATTENZIONE

  • Come trovare autonomamente il grado di sismicità della zona in cui vivi.
  • Come valutare i parametri statici ed antisismici.
  • In che modo l’Etichetta Soglia Attenzione può aiutarti a negoziare il costo di acquisto o di vendita del tuo immobile.

COME USARE GLI INCENTIVI STATALI

  • Come sfruttare a tuo vantaggio gli incentivi fiscali finalizzati a realizzare interventi antisismici.
  • Quali sono le spese detraibili che rientrano nel Sisma Bonus.
  • Su quali tipologie di immobili possono essere eseguiti gli interventi antisismici.

L’AUTORE
Giuseppe Albano, nato a Torino nel 1971. Laureato in ingegneria civile – strutture a 25 anni presso il Politecnico di Torino. Da sempre dedito alla sua principale passione: le strutture. Ha scritto molto, a partire dal 2002, con importanti case editrici. 47 pubblicazioni, tra nuovi titoli, nuove edizioni, e-book, ristampe a tiratura particolare, articoli su testate giornalistiche nazionali. Molto attivo anche in qualità di relatore di convegni e seminari sul tema dell’ingegneria strutturale ed antisismica. È fondatore di Calcolostrutture.com s.r.l., società di specialisti in antisismica per professionisti. Considerato in Italia un autorevole consulente in ingegneria strutturale. Ideatore de Il Metodo Antisismico™ e divulgatore scientifico di nuove metodologie di calcolo strutturale.

Scarica da Amazon Il Metodo Antisismico

Autore con più pubblicazioni in Italia nel calcolo strutturale

Pubblicazioni



Vuoi richiedere maggiori info

    Richiesta informazioni per:

    Dati richiedente:

    * campi obbligatori

    calcolostrutture.com
    Calcolostrutture.com s.r.l.
    Societa' di Ingegneria
    Piazza IV Novembre 4, 20124 - Milano
    Contattaci per maggiori info

      Richiesta informazioni per:

      Dati richiedente:

      * campi obbligatori