Pareti curve, leggere, originali, capaci di dare forma a caminetti e librerie, soffitti sospesi per distribuire la luce e regalare effetti visivi forti e piacevoli, controsoffitti e contropareti ispezionabili che celano impianti e soppalchi: opportunamente progettati, i sistemi a secco rispondono a molte delle necessità dell’edilizia residenziale moderna con costi contenuti, canoni estetici elevati, velocità e facilità di installazione, consentendo pure di realizzare strutture complesse da un punto di vista tecnico.

Nato per coprire il telaio di legno delle case americane, il cartongesso riveste oggi un ruolo fondamentale nella progettazione di interni, sia per esaltare prestazioni decorative, sia per migliorare i livelli di benessere e sicurezza delle abitazioni, si pensi ad esempio ai pannelli fonoassorbenti, isolanti, con funzioni antincendio (fino a REI 120).

Questa agile Guida consente di sfruttare al meglio tutte le potenzialità di un materiale duttile e versatile, ideale per progettare manufatti ad elevato contenuto tecnologico e di semplice realizzazione.

Illustrata con 80 figure, in gran parte a colori, e disegni di particolari esecutivi, la trattazione si presenta completa in ogni aspetto tecnico-pratico, vale a dire:

› accorgimenti e raccomandazioni per evitare spiacevoli conseguenze dovute alla errata esecuzione della stuccatura dei giunti o del trattamento delle superfici, le lavorazioni che più caratterizzano la qualità del manufatto finale,

› descrizione delle operazioni da compiere per una perfetta installazione degli elementi costituenti il sistema a secco: pareti e contropareti, soffitti e controsoffitti, superfici curve,

› 8 esempi esplicativi di particolari costruttivi per pareti, soffitti e controsoffitti,con raffigurate le corrette intersezioni e congiunzioni tra i diversi componenti,

› esempio di progettazione e verifica di una struttura realizzata interamente in cartongesso, con orditura metallica portante e pannelli di rivestimento.

Piano dell’opera:

1. COMPOSIZIONE: CHIMICA DEI MATERIALI.

2. PRODUZIONE DEI PANNELLI: DALLA CAVA AL PRODOTTO FINITO.

3. TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DELLA LASTRE IN CARTONGESSO SPECIALI

Isolamento termico.

Isolamento acustico.

Protezione dal fuoco.

Barriera al valore.

Pannelli idrorepellenti.

Lastre speciali – ospedaliere.

Resistenza meccanica.

4. ORDITURA METALLICA

Profilati metallici.

Elementi di fissaggio, sospensione, ancoraggio.

5. TRATTAMENTO DI GIUNTI E FINITURE

Stucchi.

Nastri.

Attrezzatura per lo stucco.

Condizioni climatiche e ambientali per la stuccatura.

Preparazione delle superfici.

Preparazione dello stucco.

Modalità di stuccatura.

Preparazione della superficie per la pittura.

Attrezzatura principale.

6. INSTALLAZIONE E POSA IN OPERA

Pareti: Tracciamento e posa dell’orditura. Materiale isolante. Il rivestimento. Realizzazione di vani ed aperture. Controllo finale di corretta posa.

Contropareti: Contropareti ad incollaggio. Contropareti a struttura metallica con collegamento a parete. Contropareti a struttura metallica autoportante.

Soffitti: Sistemi di sospensione. Taglio dei pannelli e premesse di montaggio. Posa in opera. Struttura a vista. Struttura nascosta.

Controsoffitti: Controsoffitti ad orditura metallica. Controsoffitti autoportanti.

Superfici curve: Parete curva. Controparete curva. Archi e volte.

7. PARTICOLARI ESECUTIVI

Controsoffitto a pannelli in gesso rivestito con struttura a vista.

Controsoffitto ad orditura metallica doppia sovrapposta.

Controsoffitto in aderenza ad orditura metallica semplice.

Congiunzione alla parete o controparete.

Congiunzione della parete al sottofondo e pavimento.

Congiunzione della parete al controsoffitto.

8. ASPETTO ECOLOGICO: RECUPERO E RICICLO DEL CARTONGESSO.

9. PROGETTAZIONE E VERIFICA DI UNA STRUTTURA IN CARTONGESSO

Descrizione generale dell’opera.

Normativa di riferimento.

Materiali impiegati e resistenze di calcolo.

Terreno di fondazione.

Analisi dei carichi.

Valutazione dell’azione sismica.

Azioni sulla struttura.

Codice di calcolo impiegato.

Progetto e verifica dei collegamenti.

Risultato di calcolo.

Mario Capobianco, Ingegnere civile e ambientale, si occupa di progettazione strutturale ed è specializzato nel calcolo di opere in legno lamellare e massello.

Rosa Nardacchione, Ingegnere edile, si occupa di strutture esistenti, studi di fattibilità, idoneità ed adeguamento sismico.