
I rischi dei professionisti non specializzati – Parte 4
Storia n. 4 Questa storia vede come protagonisti un geometra che ci presenta una società che produce e monta strutture e case in legno lamellare. Un cliente di quest’ultima società e altri tecnici. Il geom. M. mi mise in

Superbonus al 110%: facciamo un po’ di chiarezza.
Superbonus al 110%: facciamo un po’ di chiarezza. a cura dell’Ing. Giuseppe Albano Direttore tecnico CalcoloStrutture.Com Vuoi utilizzare il #superbonus del 110% per fare quei lavori che sogni da decenni? Peccato che il tuo commercialista ed il tuo tecnico

I rischi dei professionisti non specializzati – Parte 3
Rischio n. 2: Perdita di opportunità di business Storia n. 3 Il protagonista di questa interessante storia è un impresaria della provincia del BAT, in Puglia. Tra le tante telefonate di richiesta di consulenze mi piacerebbe segnare la presente. Impresario:

I rischi dei professionisti non specializzati – Parte 2
I rischi dei professionisti – Rischio n. 1: Minori Guadagni Storia n. 2 In questa seconda storia i protagonisti sono una società che produce, vende e monta strutture leggere in acciaio. Questa società è nata pochi anni fa sull’esempio di

I rischi dei professionisti non specializzati – Parte 1
Introduzione Il presente report vuole essere un manualetto di aiuto per combattere i rischi dei professionisti che si imbattono in costruzioni pubbliche, private e speciali che hanno la necessità di affidarsi ad un tecnico o ad una società di ingegneria

Particolari unioni in legno
Da molti anni utilizziamo nella nostra pratica professionale diverse suite di calcolo relativi alla verifica unioni legno-legno, (connessioni legno-legno) e legno-altri materiali. Quella preferita dal nostro staff è Kiplegno. L’elenco completo delle unioni trattate è: – verifica unioni legno-legno –

Commentario alle NTC 2018 e Circolare applicativa
Nuova pubblicazione dell’ing. Giuseppe Albano (Commentario alle NTC 2018). Disponibile in libreria e sul sito dell’editore Legislazione Tecnica (tel. 800.55.45.77) Lo scopo della pubblicazione è quello di analizzare nel dettaglio, per quanto possibile, il nuovo D.M. 17/01/2018 pubblicato sulla Gazzetta

Relazione sulla Valutazione della Sicurezza (§ 8.3 NTC)
Schema di Relazione sulla Valutazione della Sicurezza CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI Delle seguenti categorie di intervento riportate dalle NTC sono marcate quelle relative al progetto in oggetto: – interventi di adeguamento atti a conseguire i livelli di sicurezza previsti dalle presenti