
I rischi dei professionisti non specializzati – Parte 5
Rischio n. 3: Limiti alla crescita dell’impresa Storia n. 5 L’unico protagonista è l’amministratore di una società che opera nel comparto legno e legno lamellare nella provincia di Latina. Erano

I rischi dei professionisti non specializzati – Parte 4
Storia n. 4 Questa storia vede come protagonisti un geometra che ci presenta una società che produce e monta strutture e case in legno lamellare. Un cliente di quest’ultima

Superbonus al 110%: facciamo un po’ di chiarezza.
Superbonus al 110%: facciamo un po’ di chiarezza. a cura dell’Ing. Giuseppe Albano Direttore tecnico CalcoloStrutture.Com Vuoi utilizzare il #superbonus del 110% per fare quei lavori che sogni da

I rischi dei professionisti non specializzati – Parte 3
Rischio n. 2: Perdita di opportunità di business Storia n. 3 Il protagonista di questa interessante storia è un impresaria della provincia del BAT, in Puglia. Tra le tante telefonate

I rischi dei professionisti non specializzati – Parte 2
I rischi dei professionisti – Rischio n. 1: Minori Guadagni Storia n. 2 In questa seconda storia i protagonisti sono una società che produce, vende e monta strutture leggere in

I rischi dei professionisti non specializzati – Parte 1
Introduzione Il presente report vuole essere un manualetto di aiuto per combattere i rischi dei professionisti che si imbattono in costruzioni pubbliche, private e speciali che hanno la necessità di

Particolari unioni in legno
Da molti anni utilizziamo nella nostra pratica professionale diverse suite di calcolo relativi alla verifica unioni legno-legno, (connessioni legno-legno) e legno-altri materiali. Quella preferita dal nostro staff è Kiplegno. L’elenco

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Con decreto ministeriale 17 gennaio 2018, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale del 20 febbraio 2018, n. 42 e’ stato approvato l’aggiornamento

Nuova pubblicazione del dott. ing. Giuseppe ALBANO
Necessaria questa seconda edizione della Guida dell’Ing. G. Albano per adeguarla alle integrazioni apportate alle regole di progettazione strutturale e alle prescrizioni applicative stabilite dalla recente Circolare n. 617/2009 del

ADEGUAMENTO SISMICO
ADEGUAMENTO SISMICO L’edificio oggetto della presente relazione di calcolo si estende per due piani fuori terra adibiti a civile abitazione. Il sistema strutturale resistente è del tipo “Muratura Portante” costituita

Costruzioni antisismiche in legno
LE COSTRUZIONI ANTISISMICHE IN LEGNO GARANTISCONO RESISTENZA, TEMPI RIDOTTI E SOSTENIBILITÀ. IL LEGNO È ORMAI UNA REALE ALTERNATIVA AL CEMENTO Costruzioni antisismiche in legno – Negli ultimi tempi il dibattito

COMPORTAMENTO SISIMICO DELLE CHIESE
ciao, benvenuto in questo articolo, COMPORTAMENTO SISMICO DELLE CHIESE I danni riscontrati sulle strutture ecclesiastiche a seguito dei terremoti avvenuti in Italia dal 1976 al 2004 sono stati studiati da