Adeguamento sismico: quando è necessario e come funziona

Adeguamento sismico, quando è necessario – L’adeguamento sismico è un intervento cruciale per garantire la sicurezza degli edifici e ridurre i rischi in caso di eventi sismici. Ma quando è davvero necessario eseguire questo tipo di lavori?

Secondo le normative vigenti, l’adeguamento sismico è obbligatorio in diversi casi:

Quando è obbligatoria la certificazione sismica?
La certificazione sismica è obbligatoria per gli edifici situati in zone ad alto rischio sismico, soprattutto in caso di vendita o locazione di immobili. È un documento che attesta la capacità di un edificio di resistere a un evento sismico e rappresenta un requisito fondamentale per la sicurezza degli occupanti.

Da quando è obbligatoria l’antisismica?
In Italia, le normative antisismiche sono diventate obbligatorie a partire dal 1974 con l’introduzione della Legge 64. Tuttavia, è con l’aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018) che si è raggiunto un livello di dettaglio e applicazione molto più preciso.

Quando è obbligatoria la verifica sismica?
La verifica sismica è obbligatoria per gli edifici pubblici, scolastici e strategici. Deve essere eseguita anche su edifici privati in caso di modifiche strutturali o per accedere ai benefici fiscali del Sismabonus.

Come funziona l’adeguamento sismico?
L’adeguamento sismico si basa su interventi strutturali mirati, come l’inserimento di controventi, il rinforzo delle fondazioni o l’utilizzo di materiali innovativi come il calcestruzzo fibrorinforzato. Ogni progetto è personalizzato in base alle condizioni dell’edificio e alle normative locali.

Se vuoi approfondire l’argomento, scopri il nostro articolo dedicato al Metodo Antisismico e alla Progettazione Antisismica.

Calcolostrutture Srl, con sede a Milano, è leader nell’adeguamento sismico e nella progettazione strutturale. Grazie a un team di esperti, guidati dal dott. ing. Giuseppe Albano, offriamo soluzioni innovative per migliorare la sicurezza degli edifici, nel rispetto delle normative vigenti.

Contattaci via mail o chiama il numero di telefono: 333 2054189 oppure vieni a trovarci presso la nostra Sede.



Vuoi ricevere maggiori info
calcolostrutture.com - Società di ingegneria strutturale ed antisismica


Articoli Correlati

» Cosa ha Fatto il Governo in Questi 10 Mesi Dopo i Terremoti di Amatrice del 2016?

Ciao e benvenuto in questo articolo, anche oggi riporto il parallelismo di una intervista fatta con la redazione di ediltecnico.it il 06.09.2016  in seguito ai terremoti avvenuti nel centr’Italia. E’interessante notare come sono cambiate le mie risposte dopo 10 mesi. Le nuove risposte, datate 30.06.2017 sono state scritte a seguito di ogni risposta data 10 mesi fa. […]


» Costruzioni in muratura: focus sul primo capitolo

CARICHI SU COSTRUZIONI IN MURATURA Le costruzioni in muratura rappresentano una parte importante del patrimonio strutturale italiano. Nel primo capitolo del volume si presta attenzione ai carichi su costruzioni in muratura. Il punto di partenza per la progettazione di costruzioni in generale è l’analisi dei carichi delle costruzioni. Nei primi quattro paragrafi ritroviamo l’analisi dei […]


» Progetto di Manutenzione Straordinaria ed Efficientamento Energetico.

La presente relazione si riferisce all’intervento di adeguamento sismico del fabbricato esistente sito a Foggia. Tale fabbricato (relazionato in muratura portante), allo stato dei luoghi, mostra quadri fessurativi che ne pregiudicano la staticità ai soli carichi gravitazionali.Gli interventi strutturali da realizzare sull’edificio in oggetto, a seguito della verifica di vulnerabilità e relativa progettazione di adeguamento […]


» Costruzioni antisismiche in legno

LE COSTRUZIONI ANTISISMICHE IN LEGNO GARANTISCONO RESISTENZA, TEMPI RIDOTTI E SOSTENIBILITÀ. IL LEGNO È ORMAI UNA REALE ALTERNATIVA AL CEMENTO Costruzioni antisismiche in legno – Negli ultimi tempi il dibattito sulla sicurezza antisismica degli edifici e sul ruolo di una corretta progettazione è diventato purtroppo centrale. La scia dei terremoti che ha colpito il centro […]