Progetto per la realizzazione di una struttura in acciaio

TERRENO DI FONDAZIONE

Le proprietà meccaniche dei terreni sono state investigate mediante specifiche prove mirate alla misurazione della velocità delle onde di taglio negli strati del sottosuolo. In particolare, è stata calcolata una velocità di propagazione equivalente delle onde di taglio con la seguente relazione (eq. [3.2.1] D.M. 2018):

dove:

  • hi è lo spessore dell’i-simo strato;
  • VS,i è la velocità delle onde di taglio nell’i-simo strato;
  • N è il numero totale di strati investigati;
  • H è la profondità del substrato con VS ≥ 800 m/s.

Le proprietà dei terreni sono, quindi, state ricondotte a quelle individuate nella seguente tabella, ponendo H = 30 m nella relazione precedente ed ottenendo il parametro VS,30.

Categorie di sottosuolo che permettono l’utilizzo dell’approccio semplificato (Tab. 3.2.II D.M. 2018)

CategoriaCaratteristiche della superficie topografica
AAmmassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi caratterizzati da valori di velocità delle onde di taglio superiori a 800 m/s, eventualmente comprendenti in superficie terreni di caratteristiche meccaniche più scadenti con spessore massimo pari a 3 m.
BRocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fina molto consistenti, caratterizzati da un miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di velocità equivalente compresi tra 360 m/s e 800 m/s.
CDepositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con profondità del substrato superiori a 30 m, caratterizzati da un miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di velocità equivalente compresi tra 180 m/s e 360 m/s.
DDepositi di terreni a grana grossa scarsamente addensati o di terreni a grana fina scarsamente consistenti, con profondità del substrato superiori a 30 m, caratterizzati da un miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di velocità equivalente compresi tra 100 e 180 m/s.
ETerreni con caratteristiche e valori di velocità equivalente riconducibili a quelle definite per le categorie C o D, con profondità del substrato non superiore a 30 m.

Le indagini effettuate, mirate alla valutazione della velocità delle onde di taglio (VS,30), permettono di classificare il profilo stratigrafico, ai fini della determinazione dell’azione sismica, di categoria C [C – Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti].

Le costanti di sottofondo (alla Winkler) del terreno sono state corrette secondo la seguente espressione:

K = c∙K1;

dove:

K1 = costante di Winkler del terreno riferita alla piastra standard di lato b = 30 cm;

c = coefficiente di correzione, funzione del comportamento del terreno e della particolare geometria degli elementi di fondazione. Nel caso di “Riduzione Automatica” è dato dalle successive espressioni (Rif. Evaluation of coefficients of subgrade reaction K. Terzaghi, 1955 p. 315):