In questa sezione presentiamo parte delle molte pubblicazioni dell’amministratore e direttore tecnico della calcolostrutture.com s.r.l. Il dott. Ing. Giuseppe Albano, laureato al Politecnico di Torino il 25 febbraio del 1997, ha maturato elevatissima esperienza nel comparto edilizio dedicato alla progettazione strutturale ed antisismica. Considerato a livello nazionale un autorevole consulente in ingegneria strutturale applicata. Autore, relatore e consulente del METODO ANTISISMICO™, un nuovo protocollo per la valutazione della vulnerabilità sismica di ogni fabbricato sia esistente che di nuova concezione.

I Classici dell’Edilizia
Introduzione a cura dell’autore ing. Giuseppe Albano La filosofia di stesura del presene libro è la solita dell’autore: dare al lettore un potenziale mezzo per la progettazione esecutiva di strutture di fondazioni. Particolari trattazioni scientifiche sono demandate a corsi specialistici

Tecnologia e tecnica delle Pareti in edilizia
In 228 pagine, corredate di 118 figure e 12 tabelle dati, il testo fornisce: › l’analisi strutturale per pareti e pareti estese debolmente armate, le prescrizioni antincendio nonché quelle per l’ottimale progettazione e isolamento acustico e termico relative a ciascuna

Progettazione esecutiva di strutture in muratura in zona sismica per edifici esistenti e nuovi
È palese affermare che tutto il territorio italiano è sismico. Come del resto è lecito confermare che la maggior parte delle strutture esistenti nel nostro Paese sono in muratura e nel 90% dei casi esse presentano problemi al contenimento delle

Interventi di recupero strutturale degli edifici in muratura
Dopo aver esaminato il comportamento sismico delle strutture in muratura, questo nuovo Manuale illustra i metodi da seguire per valutare e verificare la sicurezza antisismica al fine di eseguire efficaci interventi di recupero delle costruzioni tradizionali e storiche, fornendo inoltre

Pratica strutturale: Redazione di Progetti, Relazioni e Collaudi
Si analizzano nel dettaglio le norme applicabili e in vigore che dettano i principali concetti necessari alla definizione di un buon progetto strutturale, con tutti gli elaborati strettamente importanti per la gestione delle maestranze di cantiere. Vengono illustrate le fasi

Tecnologia e tecnica dei solai e dei balconi
Struttura dell’opera: D.M. 14/1/2008 – Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni CAPITOLO I Azioni sulle strutture Generalità Pesi per unità di volume Carichi permanenti non strutturali Carichi variabili Azione sismica • Periodo di riferimento • Vita nominale di

Nuove norme tecniche per le costruzioni: Cosa cambia III edizione aggiornata alla direttiva P.C.M. 9 febbraio 2011
Verifiche di sicurezza • Muratura ordinaria Generalità Verifiche di sicurezza Strutture miste con pareti in muratura ordinaria • Regole di dettaglio Costruzioni di acciaio • Materiali • Tipologie strutturali e fattori di struttura • Regole generali per elementi dissipativi CAPITOLO

Progetti esecutivi di strutture e coperture in legno lamellare. dott. ing. Giuseppe ALBANO
Progetti esecutivi di strutture e coperture in legno lamellare con dettagli e particolari costruttivi in f.to DWG, relazioni tecniche e supporti di calcolo su CD-Rom Grazie alle prestazioni che lo caratterizzano il legno lamellare trova sempre più impiego nell’edilizia: il