
Nuova pubblicazione del dott. ing. Giuseppe ALBANO
Necessaria questa seconda edizione della Guida dell’Ing. G. Albano per adeguarla alle integrazioni apportate alle regole di progettazione strutturale e alle prescrizioni applicative stabilite dalla recente Circolare n. 617/2009 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. L’opera che mantiene la

ADEGUAMENTO SISMICO
ADEGUAMENTO SISMICO L’edificio oggetto della presente relazione di calcolo si estende per due piani fuori terra adibiti a civile abitazione. Il sistema strutturale resistente è del tipo “Muratura Portante” costituita da blocchi lapidei squadrati in tufo mentre gli orizzontamenti sono

COSTRUZIONI ANTISISMICHE IN LEGNO
LE COSTRUZIONI ANTISISMICHE IN LEGNO GARANTISCONO RESISTENZA, TEMPI RIDOTTI E SOSTENIBILITÀ. IL LEGNO È ORMAI UNA REALE ALTERNATIVA AL CEMENTO Negli ultimi tempi il dibattito sulla sicurezza antisismica degli edifici e sul ruolo di una corretta progettazione è diventato purtroppo

COMPORTAMENTO SISIMICO DELLE CHIESE
ciao, benvenuto in questo articolo, COMPORTAMENTO SISMICO DELLE CHIESE I danni riscontrati sulle strutture ecclesiastiche a seguito dei terremoti avvenuti in Italia dal 1976 al 2004 sono stati studiati da una commissione instituita ad HOC. La sintesi dei risultati ottenuti

AZIONI SISMICHE DISPOSIZIONI E NORMATIVE
CIAO, BENVENUTO IN QUESTO ARTICOLO AZIONE SISMICA -La distribuzione delle rigidezza: degli elementi resistenti dovrà essere molto regolare allineando le aperture presenti sia nella muratura portante sia su quella di controvento; -Le strutture di copertura: non dovranno essere spingenti in

Commentario alle NTC 2018
Il presente testo è un commentario alle nuove Norme Tecniche per le costruzioni, (c.d. “NTC 2018”), che hanno aggiornato e sostituito la precedente versione del 2008. Vengono esaminati gli argomenti fondamentali differenziati in: Azioni sulle strutture (carichi statici ed

MATERIALE LAPIDEO NATURALE E ARTIFICIALE
ciao , benvenuto in questo articolo, I materiali lapidei devono avere di base delle caratteristiche meccaniche buone al fine di rendere possibile il loro impiego per la realizzazione dell’opera in funzione dei carichi che sono chiamati a sorreggere. Essendo posizionati

Nozioni sismiche: edifici in muratura
Ciao, benvenuto in questo articolo, L’impiego di materiali fibro-rinforzati può rappresentare una alternativa agli interventi tradizionali. Questi materiali, generalmente realizzati in fibre di carbonio, fibre di vetro o aramidiche, sono tenuti insieme a mezzo di una matrice polimerica che garantisce