
Particolari unioni in legno
Da molti anni utilizziamo nella nostra pratica professionale diverse suite di calcolo relativi alla verifica unioni legno-legno, (connessioni legno-legno) e legno-altri materiali. Quella preferita dal nostro staff è Kiplegno. L’elenco completo delle unioni trattate è: – verifica unioni legno-legno –

Commentario alle NTC 2018 e Circolare applicativa
Nuova pubblicazione dell’ing. Giuseppe Albano (Commentario alle NTC 2018). Disponibile in libreria e sul sito dell’editore Legislazione Tecnica (tel. 800.55.45.77) Lo scopo della pubblicazione è quello di analizzare nel dettaglio, per quanto possibile, il nuovo D.M. 17/01/2018 pubblicato sulla Gazzetta

Relazione sulla Valutazione della Sicurezza (§ 8.3 NTC)
Schema di Relazione sulla Valutazione della Sicurezza CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI Delle seguenti categorie di intervento riportate dalle NTC sono marcate quelle relative al progetto in oggetto: – interventi di adeguamento atti a conseguire i livelli di sicurezza previsti dalle presenti






Valutazione e definizione dell’azione sismica: i nuovi criteri nella circolare 617 del 2 febbraio 2009
Tali norme, pur rappresentando il più alto progresso tecnologico nel campo dell’ingegneria strutturale e sismica secondo una impostazione del tutto simile agli Eurocodici, hanno seminato profonde incertezze nel mondo delle professioni tecniche che sono molto legate, almeno in Italia, ai






Criteri progettuali e costruttivi in zona sismica
Un buon strutturista deve anche sapere che uno scrupoloso metodo agli elementi finiti con analisi multi modale con spettro di risposta non serve a nulla se i dettagli esecutivi sono scadenti o comunque non idonei al tipo di struttura che


MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Con decreto ministeriale 17 gennaio 2018, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale del 20 febbraio 2018, n. 42 e’ stato approvato l’aggiornamento delle «Norme tecniche per le costruzioni», testo normativo che raccoglie






Scelta della forma strutturale e regolarità
La simmetria in pianta consente di ridurre per quanto possibile gli effetti torsionali nella risposta complessiva dell’edificio al sisma. Tali effetti sono dannosi e pericolosi perché tendono a sollecitare in modo eccessivo le membrature più lontane dal centro di rotazione.






Progetto strutturale di edifici multilivello
Altro requisito è che la struttura deve esser progettata e costruita per non subire danni consistenti sotto sismi meno intensi ma anche più frequenti di quello di progetto. A questo scopo l’Eurocodice 8 e la Normativa Italiana vigente impongono la