fbpx

Il Metodo Antisismico
Come autovalutare la resistenza strutturale di un immobile anche se non sei del settore e non vivi in zona sismica

Un manuale operativo pratico ma rigoroso di supporto alla quotidiana attività del progettista tecnico suddiviso in 6 capitoli.

Un libro la cui lettura permette di individuare l’Etichetta Attenzione Sismica,
con la quale si può capire se l’immobile è strutturalmente idoneo o meno
5 Capitoli

1 - La consapevolezza del rischio sismico

Dedicato alla descrizione della sismicità del territorio italiano, il quale ha registrato a partire dal 23 agosto 2019 ben 417 terremoti con magnitudo superiore a 2 e 30. È possibile inserire al di sotto del numero civico il grado di sicurezza di un fabbricato, al fine di conoscere il rischio strutturale dell’immobile. Viene sfatato il mito riguardo l’indistruttibilità delle strutture antiche, perché le strutture invecchiano e con esse anche la resistenza dei materiali. Si afferma infatti che le forze sismiche dipendono dalla massa in moto. Più una struttura è massiccia più le forze simiche sono elevate.

2 - Come valutare la qualità muraria

La regola del costruire una muratura rappresenta la garanzia di buon comportamento di un intero fabbricato. Il primo requisito delle murature è la qualità della malta, che garantisce la monoliticità dell’intera parete attraverso la coesione degli elementi costituenti. I diatoni rendono le murature resistenti nel comportamento fuori piano. Forma squadra e grandi dimensioni degli elementi costituenti le murature aumentano il trasferimento delle forze di attrito e aumentano la monoliticità Lo sfasamento dei giunti garantisce resistenza a trazione della parete . Filari orizzontali livellano le pietre rendendo migliore la distribuzione dei carichi. L’Indice di Qualità murario è un parametro importantissimo che permette immediatamente di definire tutte le caratteristiche di una muratura.

3 - Come funziona il metodo antisismico

Tutte le strutture in cui viviamo devono essere sottoposte a diagnostica strutturale. Ogni indirizzo civico italiano ha una sua sismicità, un suo terremoto di progetto che gli ingegneri devono conoscere prima di affrontare la progettazione strutturale. Non esiste in Italia una zona non sismica. L’Etichetta Soglia Attenzione Sismica TM non valuta solo l’idoneità strutturale antisismica, ma anche e soprattutto l’idoneità statica dell’immobile posto in oggetto. Prima di acquistare un immobile o vivere in un fabbricato del centro storico o di qualunque altra zona della tua città, redigi la tua Etichetta Soglia Attenzione.

4 - Come redigere l’etichetta soglia di attenzione

Puoi trovare tu stesso la sismicità della zona in cui vivi. Hai verificato la possibilità di determinare la regolarità delle murature costituenti il tuo immobile come l’allineamento delle aperture, la snellezza, l’interpiano e la distanza tra di esse Le coperture sono responsabili della maggior parte dei crolli di edifici in zona sismica, scoprendo come valutare se un tetto è spingente o meno. La scatolarità è il principale requisito di fabbricati in muratura sismica. Adesso ti è noto il concetto di 1 metro per aperture e nicchie. Un fabbricato posto su un versante molto inclinato subirà delle azioni sismiche più importanti. L’etichetta Soglia Attenzione Sismica ti aiuterà a negoziare il costo d’acquisto o vendita del tuo immobile

5 - Come usare gli incentivi statali

Qualunque opera necessaria per realizzare interventi antisismici è soggetta ad incentivazione fiscale fino l’85% del totale costi. Gli interventi possono essere eseguiti su tutti gli immobili di tipo abitative per attività produttive. Rientrano tra le spese detraibili col Sisma Bonus anche quelle effettuate per la definizione della classificazione sismica e per la verifica sismica. Le detrazioni per interventi antisismici possono essere applicate anche alle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria. Qualora non fossi capiente, cioè non ti serve il credito di imposta derivante dal Sisma Bonus, puoi cedere gli incentivi al fornitore o chiedere lo sconto immediato sull’importo lavori.

Chi siamo

L'autore
Ing. Giuseppe Albano - Calcolo strutture

Giuseppe Albano

Giuseppe Albano è ingegnere civile, specializzato in ingegneria strutturale e sismica; è noto autore di numerosi testi sulla materia, relatore di convegni e seminari; istruttore esterno esperto di antisismica, presso l’Ufficio Struttura Tecnica Provinciale (ex Genio Civile) di Foggia; ideatore del noto sito internet www.calcolostrutture.com. La sua principale attività è di consulente in ingegneria strutturale e sismica su tutto il territorio italiano.

Vuoi ricevere una copia gratis? Compila il modulo

Ottieni gratuitamente il tuo volume "Il Metodo Antisismico. Come autovalutare la resistenza strutturale di un immobile anche se non sei del settore e non vivi in zona sismica".
L’acquisto è gratis! Compilando il modulo riceverai una mail con le indicazioni per procedere al
download del pdf gratuitamente.
0
Pagine
0
Capitoli
0
Autore
Calcolo Strutture srl
p.iva: 03890800711