Tecnologia e tecnica dei solai e dei balconi

Struttura dell’opera: D.M. 14/1/2008 – Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni CAPITOLO I Azioni sulle strutture Generalità Pesi per unità di volume Carichi permanenti non strutturali Carichi variabili Azione sismica • Periodo di riferimento • Vita nominale di

Dettagli »

PRATICA STRUTTURALE: ANCORAGGI

Norma di riferimento per gli ancoranti è la Direttiva sui Prodotti da Costruzione (89/106/CEE-CPD) che descrive in modo generico come dimostrare l’idoneità di un prodotto per l’edilizia all’uso cui è destinato: Tale idoneità è riconosciuta da un Benestare Tecnico Europeo

Dettagli »
servizi in ingegneria strutturale ed antisismica

Legno Lamellare: calcolo pratico agli stati limite

Analizza quindi le principali sollecitazioni che possono interessare le membrature in legno e le modalità di verifica: trazione parallela e perpendicolare alle fibrature; compressione perpendicolare, parallela ed inclinata; flessione, pressoflessione, torsione e instabilità. Sintetizza le proprietà del legno massiccio, lamellare

Dettagli »
servizi in ingegneria strutturale ed antisismica

Cemento armato: calcolo pratico agli stati limite

A fronte del profondo mutamento avvenuto nell’approccio al calcolo strutturale con le nuove NTC, questa Guida essenziale illustra le principali caratteristiche meccaniche relative al conglomerato cementizio armato, con particolare riferimento alle resistenze di calcolo a compressione, a trazione e ai

Dettagli »

PRATICA STRUTTURALE: AZIONI SULLE STRUTTURE

Partendo dalle prescrizioni contenute nelle Norme Tecniche per le costruzioni e dai dettami degli Eurocodici, l’esperto autore analizza le azioni statiche e dinamiche che gravano su una struttura. Dopo aver classificato le diverse tipologie di azioni, le affronta singolarmente in

Dettagli »
Nuova pubblicazione del dott. ing. Giuseppe ALBANO

Nuova pubblicazione del dott. ing. Giuseppe ALBANO

Necessaria questa seconda edizione della Guida dell’Ing. G. Albano per adeguarla alle integrazioni apportate alle regole di progettazione strutturale e alle prescrizioni applicative stabilite dalla recente Circolare n. 617/2009 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. L’opera che mantiene la

Dettagli »