
Progettazione esecutiva di strutture in muratura in zona sismica per edifici esistenti e nuovi
È palese affermare che tutto il territorio italiano è sismico. Come del resto è lecito confermare che la maggior parte delle strutture esistenti nel nostro Paese sono in muratura e nel 90% dei casi esse presentano problemi al contenimento delle

Interventi di recupero strutturale degli edifici in muratura
Dopo aver esaminato il comportamento sismico delle strutture in muratura, questo nuovo Manuale illustra i metodi da seguire per valutare e verificare la sicurezza antisismica al fine di eseguire efficaci interventi di recupero delle costruzioni tradizionali e storiche, fornendo inoltre

Pratica strutturale: Redazione di Progetti, Relazioni e Collaudi
Si analizzano nel dettaglio le norme applicabili e in vigore che dettano i principali concetti necessari alla definizione di un buon progetto strutturale, con tutti gli elaborati strettamente importanti per la gestione delle maestranze di cantiere. Vengono illustrate le fasi

Tecnologia e tecnica dei solai e dei balconi
Struttura dell’opera: D.M. 14/1/2008 – Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni CAPITOLO I Azioni sulle strutture Generalità Pesi per unità di volume Carichi permanenti non strutturali Carichi variabili Azione sismica • Periodo di riferimento • Vita nominale di

Nuove norme tecniche per le costruzioni: Cosa cambia III edizione aggiornata alla direttiva P.C.M. 9 febbraio 2011
Verifiche di sicurezza • Muratura ordinaria Generalità Verifiche di sicurezza Strutture miste con pareti in muratura ordinaria • Regole di dettaglio Costruzioni di acciaio • Materiali • Tipologie strutturali e fattori di struttura • Regole generali per elementi dissipativi CAPITOLO

Progetti esecutivi di strutture e coperture in legno lamellare. dott. ing. Giuseppe ALBANO
Progetti esecutivi di strutture e coperture in legno lamellare con dettagli e particolari costruttivi in f.to DWG, relazioni tecniche e supporti di calcolo su CD-Rom Grazie alle prestazioni che lo caratterizzano il legno lamellare trova sempre più impiego nell’edilizia: il

PRATICA STRUTTURALE: ANCORAGGI
Norma di riferimento per gli ancoranti è la Direttiva sui Prodotti da Costruzione (89/106/CEE-CPD) che descrive in modo generico come dimostrare l’idoneità di un prodotto per l’edilizia all’uso cui è destinato: Tale idoneità è riconosciuta da un Benestare Tecnico Europeo

Legno Lamellare: calcolo pratico agli stati limite
Analizza quindi le principali sollecitazioni che possono interessare le membrature in legno e le modalità di verifica: trazione parallela e perpendicolare alle fibrature; compressione perpendicolare, parallela ed inclinata; flessione, pressoflessione, torsione e instabilità. Sintetizza le proprietà del legno massiccio, lamellare

Cemento armato: calcolo pratico agli stati limite
A fronte del profondo mutamento avvenuto nell’approccio al calcolo strutturale con le nuove NTC, questa Guida essenziale illustra le principali caratteristiche meccaniche relative al conglomerato cementizio armato, con particolare riferimento alle resistenze di calcolo a compressione, a trazione e ai

Progettazione esecutiva di strutture in legno lamellare in zona sismica
Caratteristiche e prestazioni di tale prodotto sono state normate con la circolare 617 del 2 febbraio 2009, che ha integrato quanto disposto nel d.m. 14 gennaio 2008, Norme tecniche per le costruzioni. Il Manuale, dopo aver illustrato proprio la normativa

Pratica strutturale: redazione di progetti, relazioni, collaudi
Seconda straordinaria “Guida di Pratica strutturale” che supporta i Progettisti alla corretta redazione di progetti strutturali, relazioni di calcolo e di collaudo, in linea con quanto prescritto dalla normativa in materia (d.m. 14 gennaio 2008, Eurocodici, norme CNR). Un lavoro

Progettazione esecutiva di strutture in cemento armato in zona sismica
Straordinaria novità Marzo 2009 Guida tecnico-pratica + CD Rom aggiornati al d.m. 14/2008 e eurocodici PROGETTAZIONE ESECUTIVA DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO IN ZONA SISMICA •Tipologie •Particolari costruttivi •Progetti esecutivi di cantiere su CD-Rom › particolari costruttivi in f.to DWG

PRATICA STRUTTURALE: AZIONI SULLE STRUTTURE
Partendo dalle prescrizioni contenute nelle Norme Tecniche per le costruzioni e dai dettami degli Eurocodici, l’esperto autore analizza le azioni statiche e dinamiche che gravano su una struttura. Dopo aver classificato le diverse tipologie di azioni, le affronta singolarmente in

Nuova pubblicazione del dott. ing. Giuseppe ALBANO
Necessaria questa seconda edizione della Guida dell’Ing. G. Albano per adeguarla alle integrazioni apportate alle regole di progettazione strutturale e alle prescrizioni applicative stabilite dalla recente Circolare n. 617/2009 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. L’opera che mantiene la

LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: COSA CAMBIA D.M. 14 GENNAIO 2008
Dopo il successo di “Calcestruzzo armato: strutture nuove in zona sismica”, G. Albano, Ingegnere strutturista e imprenditore, completa l’opera con questo nuovo Manuale pratico sulla realizzazione di strutture antisismiche tramite l’accoppiamento dei seguenti materiali: 1. acciaio-calcestruzzo, 2. legno-calcestruzzo, 3. muratura-calcestruzzo,

PROGETTAZIONE ESECUTIVA DI STRUTTURE MISTE IN ZONA SISMICA
Spettro di progetto per lo stato limite ultimo. Spettro di progetto per lo stato limite di danno. Combinazione dell’azione sismica con le altre azioni. Chiarimenti sugli spettri elastici di risposta. Altezza degli edifici di nuova costruzione. Edifici in muratura. 3.